Igiene bimbi e neonati: qualche regola e prodotti adatti

La pelle dei piccoli non è come la nostra, impariamo a scegliere.

L’igiene e la cura della pelle dei bambini sono fondamentali fin dalla nascita per uno sviluppo sano. È bene quindi ricordare alcune accortezze in modo da utilizzare prodotti e strumenti adeguati alla loro pelle. Non dobbiamo però fare della pulizia un’ossessione inutile e persino pericolosa.

Solo prodotti specifici e in piccole quantità per l’igiene dei bimbi

Prodotti specifici per loro, detergenti non schiumogeni, bagnetti e creme emollienti, e cambi frequenti del pannolino per evitare ristagno di liquidi e proliferare di germi. Gli esperti dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma hanno anche preparato poche settimane fa un decalogo essenziale per la cura della pelle di neonati e bambini che rimanda alle pratiche comuni alla luce dell’analisi dei prodotti ormai in uso.

Non dimentichiamo l’acqua! 

Per l’igiene dei bimbi, soprattutto in presenza della sola urina al cambio del pannolino, non va dimenticato l’uso della semplice acqua tiepida, mentre saponi e detergenti vanno usati in presenza di feci. La pelle dei bambini è infatti ricoperta da un esile strato idrolipidico che si altera facilmente. Il bagnetto, soprattutto nei primi mesi vissuti per lo più nella culla, è più un rituale di coccola che non una necessità di detersione profonda. Dopo la pulizia, la pelle del neonato e del bebè va asciugata delicatamente, ma molto bene. Non deve rimanere umida e dare origine ad arrossamenti per lo sfregamento.

Maschi e femmine richiedono attenzioni specifiche

Ricordiamoci di lavare e asciugare sempre bene i maschietti nelle pieghine dello scroto, dove possono rimanere residui fecali, e pulire sempre le bimbe dal davanti verso il sederino per non portare le feci verso i genitali. Le infiammazioni e le infezioni si possono davvero evitare con piccole accortezze.
Molta delicatezza va posta anche nella rimozione della crosta lattea dei neonati, ammorbidendo la pelle con oli specifici per i bebè cui seguirà un bagnetto che aiuterà la rimozione.

Non esageriamo con le ansie

Molti sono i prodotti studiati per la pelle dei bambini, come la linea BIODERM, e i pediatri ricordano di usarli secondo la loro funzione specifica e senza eccessi. Utilizziamo le creme allo zinco per la “zona pannolino” solo in caso di vera irritazione e non a scopo preventivo. Per la quotidianità sono più adatte le creme emollienti, e comunque non ad ogni cambio di pannolino. Importante infine la raccomandazione pediatrica di  non utilizzare disinfettanti o antisettici in caso di irritazioni senza consultare il pediatra.