Incontinenza notturna: prevenzione e rimedi

Incontinenza notturna: prevenzione e rimedi

Cosa fare, cosa non fare e come convivere con l’incontinenza notturna. 

L’incontinenza notturna può colpire indifferentemente i bambini sopra i 5 anni di età e gli adulti e può essere causata da vari fattori, alcuni dei quali variabili, altri che invece richiedono l’utilizzo temporaneo o continuativo di pannolini più o meno contenitivi.

Prevenzione incontinenza notturna: cosa fare e cosa non fare

È innanzitutto determinante stabilire le cause dell’incontinenza notturna. Bisogna capire se è causata da:

  • Problemi fisici
  • Medicinali
  • Stress emotivo
  • Apnea notturna
  • Stitichezza cronica

Come comportarsi?

1) Parlarne con il medico curante, senza vergogna.

2) Ridurre stress e problemi emotivi. L’ansia e lo stress sono tra le maggiori cause di questo problema.

3) Cenare almeno tre ore prima di andare a dormire, evitare minestre e cibi che stimolano la produzione di urina e svuotare il più possibile la vescica prima di coricarsi.

4) Non coricarsi troppo stanchi: l’attività fisica serale, per esempio, può favorire l’incontinenza notturna. Quando si è eccessivamente stanchi si può non sentire lo stimolo ad urinare.

5) Non colpevolizzare o colpevolizzarsi. Può solo peggiorare la situazione e comunque non aiuta a trovare soluzioni.

Rimedi all’incontinenza notturna negli anziani

Qualche consiglio: